Weekend a Vienna! 🇦🇹

Più che per un intero weekend, ho soggiornato a Vienna per 2 giorni, approfittando di un volo low-cost da Venezia. Se pianifichi per tempo un weekend nella capitale austriaca, potrai sicuramente approfittare di qualche buona offerta per risparmiare sul costo del viaggio. Ovviamente non dovrai farti scappare le cose più belle da vedere in questa città!
Cos’ho fatto io? Ho chiamato l’amico giusto, quello a cui chiedi “Andiamo?” e lui risponde semplicemente “Si”. In 5 minuti abbiamo prenotato. Facile catapultarsi a Vienna così! Te lo consiglio 😜
Ora veniamo alla “ciccia”… Ecco i miei consigli su cosa fare e vedere a Vienna! 👀
Castello del Belvedere
Questa è stata la nostra prima tappa, appena arrivati nei pressi del centro di Vienna in treno direttamente dall’aeroporto. Il castello è stato costruito nel 1700 con lo scopo di diventare la residenza estiva dei Savoia. Se se appassionato di arte e hai un po’ di tempo in più a disposizione, potrai acquistare il biglietto di ingresso e visitare l’interno del castello, dove potrai ammirare numerose opere d’arte, tra cui il famosissimo “Bacio” di Klimt. Se al contrario, come noi del resto, preferisci dedicare più tempo ad altre attrazioni, ti consiglio di limitarti ad ammirarlo dall’esterno e di fare una bella passeggiata nei suoi grandi giardini.

Palazzo di Schönbrunn 🏰
Se prima ti ho parlato della residenza estiva dei Savoia, ora non posso scordare di segnalarti quella che per circa 200 anni è stata la residenza di campagna degli Asburgo. Ormai inglobato dalla città, l’imponente Castello di Schönbrunn si trova nella periferia di Vienna, nella zona occidentale, ed è raggiungibile facilmente con la metro. Siamo rimasti incantati dalla sua grandezza, dal suo fascino barocco, dalla sua incomparabile bellezza e dall’incredibile vista su Vienna. Non a caso, questo sito è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO!

Non limitarti a visitarne gli interni: il parco che lo circonda è grandissimo e la sua bellezza ci ha lasciati a bocca aperta. Abbiamo percorso tutto il giardino (una parte presenta dei bellissimi richiami allo stile giapponese!) fino a raggiungere e ad ammirare da vicino la Gloriette.
Simbolo della vittoria contro la Prussia nella battaglia di Kolin, questo monumento è stato costruito in cima a una collina, proprio a chiusura dell’immenso parco del castello. Da lassù la vista su Vienna è qualcosa di speciale!


Se pensi che la visita a Schönbrunn possa ritenersi conclusa… ti sbagli! All’interno del complesso c’è anche uno zoo! E non uno zoo qualunque… è il più antico del mondo! La struttura, costruita nel 1752 ospita tantissime specie animali, dai leoni, ai panda, fino ai pinguini. Se puoi, dedicaci del tempo, merita davvero!
Hofburg e Stephansdom accompagnati dalla musica
Abbiamo iniziato la nostra passeggiata nel centro di Vienna dal lato ovest. Ci siamo letteralmente persi tra spettacoli architettonici davvero imperdibili! Seguendo la scia dei palazzi reali, non puoi perderti l’Hofburg con le camere private e le sale di rappresentanza appartenute ai regnanti di casa Asburgo (per visitare il palazzo è necessario comprare il biglietto).
Proseguendo poi verso il Danubio, siamo passati davanti allo Stephansdom, il Duomo di Santo Stefano. Con i suoi 136 metri di altezza è la chiesa più alta dell’Austria ed è considerato il simbolo di Vienna. Al suo interno si può ammirare il cosiddetto “tesoro del duomo”, un insieme di reliquie decorate con oro e pietre preziose, oltre che i sepolcri di alcuni personaggi storici importanti come Federico III e il Principe Eugenio di Savoia.


Vienna, però, non è solo arte e architettura. Vienna è anche patria della musica e il poco tempo a nostra disposizione ci ha messo di fronte a una scelta: Casa della Musica o Casa di Mozart? Il primo è un museo interattivo adatto a tutti, dagli appassionati di musica a chi è totalmente estraneo a questo mondo, dagli adulti ai bambini; il secondo è, invece, un luogo più settoriale, ma comunque coinvolgente. All’interno della Casa della Musica ti divertirai sicuramente a salire una scalinata che, ad ogni passo, emetterà una nota musicale. Potrai leggere la storia di alcuni dei musicisti più famosi, potrai sederti in una sala e rilassarti ascoltando alcuni brani del celebre Concerto di Vienna, oppure ancora potrai divertirti a fare degli esperimenti sonori con particolari strumenti interattivi. Insomma, questo museo rappresenta un’esperienza davvero coinvolgente per vivere il mondo della musica a 360°!
Per i veri appassionati di musica classica, invece, la Casa di Mozart, sempre in pieno centro, è assolutamente imperdibile.



Verso il Danubio
La camminata in direzione del secondo fiume d’Europa per lunghezza è quasi giunta al termine, quando siamo stati attratti dall’Ankeruhr, un orologio molto particolare a forma di ponte che collega le facciate di due palazzi. Le “lancette” che segnano l’ora sono in realtà delle statuine che rappresentano personaggi storici austriaci. Ti consiglio di andare lì a mezzogiorno, quando puntualmente ogni giorno una coreografia davvero suggestiva, accompagnata da una melodia in sottofondo, scandisce le ore 12:00.

Arrivati finalmente sulle sponde del Danubio, non resta altro da fare che ammirare da vicino una delle attrazioni più simboliche di Vienna.
Il Prater 🎡
La ruota panoramica, le numerosissime attrazioni e l’enorme parco ti danno l’impressione di essere arrivato in una vera e propria città, separata da Vienna dallo scorrere delle acque del Danubio. Se vuoi godere di una vista mozzafiato sulla città, acquista un biglietto e fai un giro sull’iconica ruota panoramica, ma non andare via senza aver scattato una foto ai suoi piedi: sarà la tua cartolina di Vienna!


Al tramonto, continuando la nostra passeggiata, abbiamo attraversato uno dei ponti sul Danubio: in questo punto il fiume è talmente ampio che nel mezzo sorge un piccolo isolotto! Giunti sulla sponda opposta, prima di prendere la metro per tornare verso il centro, siamo rimasti affascinati dalle luci che illuminavano la Chiesa di San Francesco D’Assisi.

Piazza del Municipio
Questa è stata la tappa programmata per l’ultimo giorno, prima del rientro. Abbiamo fatto due passi tra le vie e i banchetti che la circondano, prima di prendere il treno in direzione aeroporto.

Dove dormire e come muoversi a Vienna
Considerata la comodità dei mezzi di trasporto pubblico in città, si può tranquillamente alloggiare fuori dal centro, in modo da da contenere i costi di soggiorno. Ho scelto una struttura situata a sud di Vienna, in un quartiere nei pressi del Castello del Belvedere. Da li, in pochissimi minuti di metro, ho potuto raggiungere tutte le attrazioni del centro città. Se, come a me, ti piace camminare, puoi tranquillamente comprare biglietti singoli, da utilizzare ogni volta che avrai bisogno di prendere un mezzo pubblico per gli spostamenti più importanti.
Dove mangiare a Vienna 🥩🍔

Per quanto semplice e un po’ sopravvalutata, non ho resistito alla tentazione della tradizionale wienerschnitzel. Ti consiglio il locale dove sono stato, tanto grande quanto elegante, sempre pieno di gente. Figlmüller offre una cotoletta davvero di alta qualità, ma allo stesso tempo anche un po’ costosa… I ristoranti in pieno centro la propongono solitamente a circa 25€, ma Vienna è un po’ cara, si sa.

Per pranzo, durante una delle tue passeggiate in giro per la città, ti consiglio di andare al Naschmarkt.
Ti troverai nel mercato più famoso della città, con oltre 100 banchetti e locali i cui menù spaziano dalla cucina viennese a quella italiana, per arrivare persino a quella indiana.
Controlla gli orari di apertura per non fare un giro a vuoto!
Cosa fai? Vai via senza Sacher??? 🍰

Ovviamente non potevo andarmene via da Vienna senza aver mangiato “sua maestà”: la Sacher.
Togliersi lo sfizio è stato facile: tra le pasticcerie più rinomate della città, tutte con una lunga coda di persone che vogliono accaparrarsi una fetta, avevo solo l’imbarazzo della scelta. Alla fine ho optato per il Cafè Museum. ECCEZIONALE.
Ora si… appagato e contento, me ne potevo tornare a casa!
E TU HAI VISTO ALTRO?
Scrivimi, dai un tuo consiglio e lascia un commento della tua esperienza a Vienna per chi deve ancora andarci!